top of page

Home > Note Legali

Reclami

Abf Assurance Business Financial di Linzi A. & C. S.A.S.

Gallerie Vidussi, 10 – 30027 San Donà di Piave (VE) – 0421.30 97 59 – E-mail: info@abfassicurazioni.com

COD.FISC. E P.IVA:03153620277 – REG.IMP VE N. 285622 – ISCRIZIONE RUI A000106337

Il cliente, ferma restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, ha facoltà di inoltrare reclamo per scritto all’intermediario o all’Impresa preponente.

In relazione al contratto proposto la procedura e la modalità di presentazione o inoltro dei reclami è la seguente :

  • AVIVA ITALIA S.P.A. Per iscritto (posta, fax ed E-mail) ad Aviva Italia S.p.A Via Scarsellini nr. 14 - 20161 Milano -

       Fax 02.2775245 – indirizzo E-mail :reclami.danni@aviva.com

  • AVIVA S.P.A Per iscritto (posta,fax ed E-mail) ad AVIVA S.p.A Via Scarsellini nr. 14 - 20161 Milano -

       Fax 02.2775245 – indirizzo E-mail :reclami.vita@aviva.com

  • AVIVA LIFE S.P.A Per iscritto (posta,fax ed E-mail) ad AVIVA LIFE S.p.A Via Scarsellini nr. 14 - 20161 Milano -

       Fax 02.2775245 – indirizzo E-mail :reclami.vita@aviva.com

  • ALLIANZ Spa Per iscritto (posta, fax ed E.mail) ad ALLIANZ Spa – Pronto Allianz – Servizio Clienti – Corso Italia n. 23, 20122 Milano – Numero Verde 800686868 – Fax 0272169145 – Indirizzo E-mail: reclami@allianz.it

  • AWP P&C S.A. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto (posta, fax ed e-mail) a Servizio Qualità AWP P&C S.A – Rappresentanza Generale per l’Italia Piazzale Lodi, 3 20137 Milano (Italia) fax +390226624008 – E.mail: Quality@allianz-assistance.it

  • Tua assicurazioni Spa Per iscritto (posta, fax ed e-mail) a TUA ASSICURAZIONI Spa Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazioni Società Cooperativa Servizio Reclami di Gruppo – Lungadige Cangrande, 16 – 37126 Verona – Fax 022773470 – E-mail: reclami@tuaassicurazioni.it

  • Nobis Compagnia di Assicurazioni Spa per iscritto (posta, fax ed E-mail) a Nobis Compagnia di Assicurazioni Servizio Reclami – Viale Colleoni nr. 21 – 20864 Agrate Brianza (MB) – FAX 0396890432 – E-mail reclami@nobis.it

  • Global Assistance Spa Per iscritto (posta, fax ed E.mail) a Ufficio Gestione Reclami Global Assistance Spa Piazza Diaz 6 20123 Milano – Fax 0243335020 - E-mail reclami@globalassistance.it

  • UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A Per iscritto (posta, fax ed E-mail) a Reclami e Assistenza specialistica Clienti – Via Della Unione Europea n. 3/B – 20097 San Donato Milanese (MI) - fax al nr. 0251815353 – E-mail reclami@unipolsai.it

  • ALLIANZ DIRECT Spa ex Genialloyd Spa Eventuali reclami devono essere inoltrati tramite apposito form presente sul sito www.genialpiu.it , al fax 02.9434.0088 o tramite Posta scrivendo a ALLIANZ Direct Spa ex GENIALLOYD SPA , Ufficio Gestione Reclami, Piazza Tre Torri 3 20145 Milano

Nel reclamo dovranno essere indicati i seguenti dati : nome, cognome, indirizzo completo dell’esponente; numero della polizza o nominativo del contraente; numero e data del sinistro al quale si fa riferimento; indicazioni del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato breve descrizione del motivo di lamentela; ogni altra indicazione e documento utile per descrivere le circostanze. La Società gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento della comunicazione scritta; il termine resta sospeso per un massimo di 15 giorni per le integrazioni di istruttoria.

I reclami inoltrati per il tramite dell’intermediario dovranno seguire le seguenti modalità ed essere indirizzati ai seguenti recapiti:

ABF ASSURANCE BUSINESS FINANCIAL Sas di Linzi A. & C.- Gallerie Vidussi nr. 10- 30027 San Donà di Piave (VE ) –

E.mail info@abfassicurazioni.com – Pec abfsas@legalmail.it

Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’Impresa può rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Via del Quirinale n. 21 – 00187 ROMA tel. 06421331 – Fax 06/42133745 o 06/42133353, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS (www.ivass.it -sezione ”Guida ai reclami”), corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dall’Intermediario o dall’Impresa preponente e dell’eventuale riscontro fornito.

Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico, denominazione dell’Impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato, breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni elemento utile a descrivere compitamente il fatto e le relative circostanze.

In caso di rapporti di libera collaborazione ai sensi dell’art. 22, comma 10, D.L. 179/2012 convertito in L. 221/2012, l’Intermediario collaborante, o suoi dipendenti/collaboratori, che riceve un reclamo lo trasmette con immediatezza all’intermediario principale per conto del quale svolge l’attività di intermediazione assicurativa oggetto del reclamo, dandone contestuale notizia al reclamante. L’informativa al reclamante può essere fornita direttamente dall’ Intermediario principale.

I reclami presentati con riferimento ai comportamenti degli Agenti, loro dipendenti e/o collaboratori, sono invece gestiti direttamente dall’Impresa.

Inoltre, in relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni permane la competenza esclusiva dell’Autorità giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere ai seguenti sistemi conciliativi previsti a livello normativo o convenzionale.

Mediazione obbligatoria, prevista dal Decreto Legislativo 28/2010 e successive modificazioni introdotte con il decreto legge 69/2013 convertito, con modificazioni, nella legge 98 del 09/08/2013. Per avviare la mediazione occorre, con l’assistenza di un

avvocato, presentare un’istanza ad uno degli Organismi di mediazione imparziali iscritti nell’apposito registro istituito presso il Ministero di Giustizia (consultabile sul sito www.giustizia.it) ed avente sede nel luogo del Giudice territorialmente competente per la controversia. Tale sistema costituisce condizione di procedibilità della domanda giudiziale in relazione ai contratti assicurativi in generale.

Negoziazione assistita, prevista dal Decreto legge 132/2014 convertito, con modificazioni, nella legge 162 del 10/11/2014.

Tale sistema costituisce condizione di procedibilità della domanda giudiziale per chi intenda :

  • esercitare in giudizio un’azione in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti.

Oppure

  • proporre in giudizio una domanda di pagamento a qualsiasi titolo di somme eccedenti € 50.000,00, ad eccezione delle controversie assoggettate alla disciplina della c.d. mediazione obbligatoria (ovvero esclusi i contratti assicurativi in generale).

Conciliazione paritetica, prevista dall’Accordo sottoscritto da Ania e da alcune Associazioni di Consumatori in data 19/03/2012 (per accedere alla procedura è possibile rivolgere la richiesta ad una delle Associazioni di Consumatori aderenti, presenti sul sito dell’Ania (www.ania.it). Tale procedura , facoltativa, è prevista esclusivamente per le controversie in materia di sinistri RC Auto la cui richiesta non sia superiori a € 15.000,00.

 

bottom of page