Home > FAQ
FAQ
Una serie di domande frequentemente poste dai nostri clienti e che vogliamo proporvi direttamente nelle prossime righe.
Per qualsiasi ulteriore dubbio contattaci o chiedi un appuntamento in una delle nostre agenzie.
ABF è a tua disposizione.
01
Che cos'è lo scoperto?
Lo scoperto è la parte dell'ammontare del danno che rimane obbilgatoriamente a carico dell'assicurato, espressa in percentuale. Può coesistere con la franchigia (vedi).
Normalmente viene convenuto in polizza per specifiche situazioni di rischio oppure per imporre all'assicurato alcune norme comportamentali da porre in atto per ridurre l'esposizione al rischio.
02
Che cos'è la franchigia?
La franchigia è la somma, stabilita contrattualmente, che viene dedotta dall'ammontare del danno e che rimane a carico dell'assicurato.
Normalemnte viene espressa in cifra fissa. Ne esiste una pluralità di formulazioni relative ai diversi rami ed alle diverse tipologie di rischi. Nella RC Auto non è opponibile al terzo.
03
Che cos'è una black box (o scatola nera)?
La black box, traducibile dall'inglese in "scatola nera", è il dispositivo satellitare che consente in situazioni di difficoltà di accedere al servizio di assistenza stradale e di pronto intervento.
Con tale dispostivo l'agenzia è sempre più al tuo fianco diventando il tuo assistente personale in caso di incidente, guasto o furto.
04
Che cos'è il Libro Matricola?
Il libro matricola è dedicato alle flotte di veicoli per cui un'azienda stipula un'unica polizza per tutti i veicoli aziendali e con un'unica data di scadenza in modo da agevolare il contraente.
Per usufruire della polizza Libro Matricola è necessario possedere almeno 20 mezzi.
In sostanza si tratta di una garanzia cumulativa con le stesse caratteristiche della polizza RCA per singoli veicoli.
05
Che cos'è una polizza Kasko?
La polizza "Kasko" consiste nella garanzia che risarcisce il proprietario per i danni subiti dal proprio veicolo durante la circolazione su strada, in caso di sinistro (anche se si ha torto) e uscita di strada involontaria.
06
Che cos'è la "rinuncia alla rivalsa"?
La "rinuncia alla rivalsa" è la garanzia che tutela il cliente nel caso in cui, anche a seguito di sinistro con gravi violazioni del codice della strada (guida in stato di ebbrezza, mancata revisione del veicolo, patente scaduta), la compagnia provveda alla richiesta di risarcimento danni.
07
Cosa fare in caso di sinistro stradale?
In caso di incidente stradale o di danni alla tua auto potrai chiedere maggiori informazioni rivolgendoti con sicurezza alla nostra rete di agenzie: l' agenzia o le subagenzie dove hai sottoscritto la polizza.
Il primo e più importante passo per una corretta gestione del sinistro è la denuncia: la compagnia deve essere informata entro 3 giorni dall’avvenuto sinistro.
Ti ricordiamo che la denuncia va presentata anche nel caso in cui tu ritenga di avere torto, non intenda chiedere un risarcimento dei danni (anche parziale) ed anche quando non hai subito alcun danno.
Per velocizzare la denuncia porta con te i seguenti documenti:
-
Modulo BLU (constatazione amichevole d'incidente)
-
Carta di Circolazione, Certificato di Proprietà e Patente di guida conducente

08
Cosa fare in caso di danno alla casa?
In caso di danni alla tua casa potrai chiedere maggiori informazioni rivolgendoti con sicurezza alla nostra rete di agenzie: l' agenzia o le subagenzie dove hai sottoscritto la polizza.
Nel corso dell’evento dannoso fai quanto possibile per contenere o limitare il danno e salvare le cose assicurate. La tua vita e quella dei tuoi cari sono il bene più importante, ma una volta messe in sicurezza le persone e senza correre pericoli, cerca di salvare anche i beni assicurati o di limitare i danni.
Per una corretta gestione del sinistro per i danni alla casa segui i seguenti passi:
-
avvisa l'Agenzia o l’intermediario dove hai acquistato la polizza. In alternativa puoi contattare direttamente la sede di Aviva L’avviso deve essere effettuato in modo scritto entro 3 giorni da quando si è registrato il danno.
-
nei casi previsti dalla legge, sporgi denuncia scritta alla Pubblica Autorità competente, indicando in modo preciso come sia successo e l’importo approssimativo del danno. Porta poi una copia della denuncia all’Agente o inviala alla sede di Aviva
-
conserva le tracce ed i residui causati dal sinistro per un periodo di almeno 30 giorni dalla data dell’evento. Se modifichi la scena del danno rendi più complicato o anche impossibile valutare l’entità del danno
-
fai un elenco dei danni subiti indicando qualità, quantità e valore delle cose perdute o danneggiate. Tieni anche a disposizione registri, conti, fatture o qualsiasi documentazione probatoria che possano essere richiesti da Aviva o dai Periti ai fini delle loro indagini e verifiche. Più sarai preciso, più semplice e veloce sarà la valutazione del danno
Per una più veloce gestione del tuo sinistro ricordati di indicare un numero di telefono - preferibilmente un cellulare - o un'email così da poterti contattare per l'eventuale competamento delle informazioni.

09
Cosa fare in caso di infortunio/malattia?
In caso di infortunio o malattia accertata potrai chiedere maggiori informazioni rivolgendoti con sicurezza alla nostra rete di agenzie: l' agenzia o le subagenzie dove hai sottoscritto la polizza.
Per una corretta gestione del sinistro segui i seguenti passi
-
Avvisa l’Agenzia o l’intermediario dove hai acquistato la polizza. L’avviso deve essere effettuato in forma scritta entro 3 giorni da quando è avvenuto l’infortunio o è insorta la malattia. In caso di infortunio la denuncia deve contenere la descrizione precisa del fatto, la data, il luogo, le cause e le conseguenze del fatto stesso, le generalità e l’indirizzo delle persone interessate e degli eventuali testimoni.
-
Allega alla denuncia il certificato medico attestante la malattia o l’infortunio, la richiesta di visite, di esami diagnostici, di ricovero, di day hospital o di intervento chirurgico; referti medici e ogni altra documentazione sanitaria giustificativa (risultati diagnostici, cartella clinica, ecc.)
-
Per ottenere il rimborso delle spese sostenute, allega alla denuncia anche i documenti validi fiscalmente (ad es. fatture, notule, distinte e ricevute, tutte debitamente quietanzate) che certificano le spese sostenute
-
Stato di famiglia del Contraente o dell’Assicurato o dichiarazione sostitutiva (limitatamente per la garanzia “Rimborso spese di cura” quando la somma assicurata è a disposizione del nucleo familiare)
Nel corso dell’analisi della tua pratica di sinistro potremmo aver bisogno di ulteriori informazioni per valutare meglio la situazione. Per questo potremmo chiederti di sottoporti a degli accertamenti o controlli medici necessari, integrare le informazioni già fornite o inviarci copia di ogni documentazione sanitaria (potrebbe essere necessario sciogliere dal segreto professionale i medici che hanno effettuato la visita e la cura).
Alla chiusura della pratica, ti restituiremo gli originali dei documenti fiscali che hai provveduto ad inviarci a giustificazione delle spese
Per una più veloce gestione del tuo sinistro ricordati di indicare un numero di telefono - preferibilmente un cellulare - o un'email così da poterti contattare per l’eventuale completamento delle informazioni.
